Agriturismo in Maremma Toscana
vicino al mare

Campagna fino al mare, antichi borghi medievali e tutta la natura del Parco dell Maremma

Tutte le spiagge vicino a Le Piccole Macie

Libere o attrezzate, insenature frastagliate o spiagge sabbiose, ampie zone verdi e ombreggiate o aree più selvagge. Dalle piccole Macie nel giro di mezz’ora raggiungete tante bellissime spiagge per la vostra vacanza in Maremma!

Marina di Alberese

(possibilità di parcheggio in pineta oppure in bici con noleggio al Centro Visite del Parco, ristoro, servizi)

La spiaggia si trova all’interno dell’area del Parco Regionale della Maremma, nelle giornate più chiare l’orizzonte si allunga verso l’Isola del Giglio, arrivando all’Isola d’Elba fino a scorgere, a volte, anche le alture della Corsica. La spiaggia naturale non è attrezzata, dispone di un’area relax e ristoro sotto la pineta con i servizi per tutti. Nell’area non sono ammessi i vostri piccoli amici a quattro zampe. Il Parco si distingue per la presenza di numerose torri di avvistamento e al suo interno l’antico complesso abbaziale di San Rabano, risalente al XII secolo. Il Centro Visite si trova ad Alberese, qui troverete tutte le info per la visita, i percorsi di trekking o ciclabili nonché un folto programma per tutte le stagioni. Un ampio parcheggio e un servizio di noleggio Bike Le bici del Parco farà il caso vostro per raggiungere la spiaggi di Marina in tutto relax. Numerosi i percorsi destinati anche ai diversamente abili. Molto interessante la passeggiata in Carrozza sino alla spiaggia di Collelungo curata da Carrozze di Maremma. Nel sito del parco troverete altre info.

Talamone

(spiaggia di ciottoli tra gli scogli, stabilimento attrezzato, possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio)

Piccolo borgo sul mare caratterizzato con un grazioso centro storico e la fortezza spagnola in posizione dominante con vista spettacolare sull’Arcipelago Toscano. E’ possibile raggiungere attraverso scale ripide, ma accessibili a tutti, alcune insenature. Famoso e caratteristico il Bagno delle Donne, un’insenatura con spiaggia di ciottoli tra gli scogli dove si trova uno stabilimento balneare attrezzato con la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio. Qui si trova la Casa dei Pesci, Museo sottomarino, con un mare caratterizzato da acque chiare e dal fondale subito profondo, adatto per immersioni e snorkeling, sarà facile poter ammirare le statue grazie alla generosità delle Cave Michelangelo di Carrara che hanno donato i blocchi di marmo e l’entusiasmo degli scultori che hanno offerto gratuitamente la loro opera per promuovere la difesa del mare. Al porto di Talamone trovate tutte le info, il Museo è raggiungibile a nuoto partendo dalla spiaggia del “Bagno delle Donne”. In condizioni meteorologiche favorevoli, le opere possono essere ammirate anche nuotando in superficie con maschera e boccaglio. Per una visita più completa, è consigliabile l’uso di attrezzatura subacquea.

Distanza da Le piccole Macie : 20-25 minuti ( 18-20 km )

Spiagge dell’Argentario

Distanza da Le piccole Macie circa 35 minuti

La Giannella (sabbia, attrezzata, ristoro)

Lunga spiaggia sabbiosa ideale per famiglie, con stabilimenti attrezzati e lunghi tratti di spiaggia libera e quasi mai affollata. Troverete anche ristoranti e chioschi in riva al mare. Molto suggestivi sono i tramonti con il sole che si posa sul mare all’orizzonte e dietro all’isola del Giglio. Nel mese di Agosto meglio prenotare.

La Feniglia (sabbia, parcheggio)

Estesa spiaggia di sabbia, mare chiaro e quasi mai mosso, fondale che degrada molto lentamente.

Tutto il tratto de La Feniglia è un’oasi naturalistica di particolare pregio. La pineta dove è possibile passeggiare o fare il percorso in bike potrete avvistare facilmente caprioli e daini. Partendo in prossimità di Monte Argentario – Porto Ercole potete raggiungere Ansedonia seguendo la pista ciclabile tutta ombreggiata, al riparo dalla calura estiva. Si trovano ampie zone di parcheggio.

Spiaggia delle Viste – Porto Ercole (libera e attrezzata)

La più vicina al centro abitato, che si raggiunge percorrendo il sentiero che si snoda prima della Rocca Spagnola all’inizio della strada Panoramica; qui si ha la possibilità di usufruire della spiaggia libera o di noleggiare sdraio presso il nuovo bagno Isolotto Beach Club.

Spiaggia dell’Acqua Dolce (libera e attrezzata, ciottoli misti a sabbia)

Proseguendo sulla strada Panoramica, in prossimità dell’Hotel Il Pellicano. Dovrete percorrere un sentiero lungo circa 100 mt a sinistra della strada nei pressi dell’Hotel. È nota per i suoi ciottoli misti a sabbia. La spiaggia è libera ma c’è la possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni. Non perdetevi l’occasione di visitare il paese racchiuso tra due fortezze panoramiche, Forte Stella e la Rocca Spagnola, un vero gioiello che si affaccia sul mare.

Spiaggia Mar Morto (Possibilità noleggio di ombrelloni e sdraio, tramite sentiero, no passeggini, ristoro)

Raggiungibile da Porto Santo Stefano proseguendo in direzione Strada del Campone, una volta superato il bivio per l’Hotel Torre di Cala Piccola, si prosegue fino ad un bivio successivo svoltando a sinistra e continuando per altri 4 km. Troverete un bar e il parcheggio a pagamento, poi sulla destra si un sentiero lungo circa 500 mt che porterà direttamente al mare. Il nome deriva dal fatto che le rocce hanno creato una barriera naturale di scogli rendendo l’accesso simile ad una piscina. I fondali sono popolati da diversi tipi di pesci.

Proseguendo sulla stessa strada nei pressi di un cancello con passaggio pedonale da dove inizia una stradina asfaltata troverete un altro sentiero che porta alla spiaggia delle Cannelle, una graziosa insenatura fra le scogliere, dominata dalla Torre di avvistamento.

Il tramonto sul mare è garantito!!!

Cala Grande (spiaggia libera, tramite breve sentiero)

Riprendendo la strada panoramica in direzione di Porto Santo Stefano travate le indicazioni per Cala Grande alla vostra sinistra. Posta in basso rispetto alla strada da dove si può ammirare tutta la sua bellezza. Adagiata tra frutteti e vigneti, si raggiunge attraverso un sentiero che parte dalla strada principale ed è lungo circa 400 metri. La spiaggia è libera e in agosto molto affollato consigliamo di andarci di prima mattina. Nelle belle giornate terse farete fatica a distinguere il mare dalla vegetazione che scende sino al litorale.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è situata nell’Arcipelago Toscano, Parco marino protetto, di fronte al MONTE ARGENTARIO, è un’isola tutta da esplorare e da vivere a pieno. L’isola è principalmente conosciuta per il mare dove l’acqua è sempre cristallina grazie alla sua formazione grantitica.

E’ possibile visitare le varie calette sia con dei percorsi di trekking che con la barca (per il noleggio troverete diverse proposte a Giglio Porto). Consigliata la visita a Cala delle Caldane e Campese. Un piccolo bus fa servizio per Campese e Giglio Castello.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Parco regionale della Maremma

Il Parco Regionale della Maremma si trova a circa 18 km da Le Piccole Macie. Punto di accesso Alberese, dove al Centro Visite troverete tutte le info. Al suo interno è possibile osservare specie di flora e fauna uniche nel loro genere e, per questo, tutelate. Il Parco si distingue per la presenza di numerose torri di avvistamento e al suo interno l’antico complesso abbaziale di San Rabano, risalente al XII secolo e percorsi di trekking o ciclabili nonché un folto programma per tutte le stagioni.

Un ampio parcheggio e un servizio di noleggio Bike Le bici del Parco farà il caso vostro per raggiungere la spiaggi di Marina in tutto relax. Numerosi i percorsi destinati anche ai diversamente abili.

Molto interessante la passeggiata in Carrozza sino alla spiaggia di Collelungo curata da Carrozze di Maremma. Nel sito del parco altre info.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

OASI WWF Laguna di Orbetello e Lago di Burano

Le Oasi del WWF della Riserva naturale Laguna di Orbetello di Ponente e del bosco di Patanella e del Lago di Burano rappresentano una delle zone umide di importanza internazionale: in essa nidificano o transitano molte specie di uccelli, fra i quali ricordiamo il cavaliere d’Italia, il fenicottero rosa, l’airone bianco maggiore, il falco pescatore, la spatola, l’avocetta, il cormorano e varie specie di anatre. Le acque sono ricche di pesce pregiato come spigole, orate, muggini e anguille. La Cooperativa dei Pescatori di Orbetello conserva il Presidio Slow Food sulla produzione della bottarga di muggine.

L’Oasi di Orbetello è aperta dal 1° settembre al 1° maggio. Le visite sono libere, con partenza da località Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.

L’oasi WWF del Lago di Burano ha l’ingresso dalla Strada Provinciale del Chiarone; è aperta da settembre al primo maggio, con visite solo guidate, la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30. In luglio e agosto, lunedì, mercoledì e sabato solo su prenotazione alle ore 17.30.

Gli antichi boghi medievali e le terme

Questa è la Maremma Toscana da sogno. Scoprire i borghi e i castelli medievali più belli della Maremma Toscana renderà la vostra vacanza davvero indimenticabile.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Magliano in Toscana

A circa 10 km da Le Piccole Macie si trova il paese di Magliano in Toscana, famoso per la sua cinta muraria risalente al 1400. Da non perdere una passeggiata sopra le mura per godere di questa vista meravigliosa che va dalla campagna verso il mare fino all’Isola del Giglio, le due chiese, quella di San Martino, risalente al 1400, e quella della Santissima Annunziata, famosa per i suoi affreschi risalenti al 1500, l’Ulivo della Strega e appena fuori il centro abitato si trovano i resti del monastero di San Bruzio che risalgono all’anno 1000.

I piccoli borghi che compongono il nostro comune, Montiano e Pereta sono incantevoli e vi suggeriamo la loro visita. Montiano per l’affaccio sulla pianura delle bonifiche dove lo sguardo si perde sino al Tombolo della Giannella sino all’Argentario; Pereta per il suo centro storico incastrato tra le colline dove riscoprire la vera essenza del Medioevo.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Pitigliano, Sorano e Sovana

Pitigliano si svela agli occhi del turista in tutto il suo fascino, mostrando lo splendido acquedotto mediceo, costruito tra il 1636 ed il 1639 e formato da quindici archi di cui due enormi e tredici più piccoli. Sovente chiamata anche La piccola Gerusalemme per la presenza sin dal 1555-1569 di ebrei che furono costretti ad abbandonare le loro case nel territorio dello Stato Pontificio e rifugiarsi nella contea degli Orsini, scegliendo Pitigliano come nuova dimora, qui infatti trovarono una città accogliente dove poter ricominciare la propria vita e creare nuove attività commerciali. Visita alla Sinagoga consigliata (sabato chiusa).

Sovana si trova poco lontano da Pitigliano e le sue Vie Cave meritano senz’altro una visita. A Sovana si trovano due delle Vie Cave più importanti e suggestive: la via del ‘CAVONE’ di facile percorrenza ed include la visita alla Necropoli di Sovana e la Tomba di Ildebranda e la Cava di ‘San Sebastiano’.

Sorano è un affascinante borgo medievale della provincia di Grosseto, considerato la Matera della Toscana a causa dei suoi caratteristici edifici in pietra di Tufo.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Le Terme di Saturnia

Immergersi in acque prodigiose che da 3000 anni sgorgano ad una temperatura di 37°, farlo in un contesto tutto naturale, magari alle prime ore della giornata o al calar del sole….regalati una vera e rinascita.

Un luogo che infonde energia ideale per chi è alla ricerca di un momento di armonia, salute con un vero contatto con la natura.

Un’esperienza rigenerante.

I Parchi Artistici

Questa è la Maremma Toscana da sogno. La Maremma come luogo ideale dove poter realizzare le proprie ispirazioni con installazioni artistiche in giardini.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Capalbio, ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle e terminato nel 1996.

Trae ispirazione dalle opere di Antonio Gaudì e ai Giardini di Bomarzo. L’ispirazione nasce dalle carte dei Tarocchi dove le figure degli arcani trasformate in statue fanno da ponte tra il significato mistico e la realtà.

La visita, solo pomeridiana, è prenotabile on line direttamente dal sito ufficiale.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Il Giardino Viaggio di ritorno di Rodolfo Lacquanniti

Rodolfo Lacquaniti, bioarchitetto, è l’artista ideatore e realizzatore di Viaggio di Ritorno. Il Giardino con installazioni di arte ambientale, percorso viaggio espositivo esteso in 40.000 metri quadri.

Serie di spazi museali, istallazioni, opere pittoriche e video-art a Castiglione della Pescaia, Maremma Toscana. Un itinerario che nasce all’interno dello spazio naturale dell’ex padule di Buriano, nel Comune di Castiglione della Pescaia, realizzato con materiali di vario genere, ma raccolti quasi completamente nel territorio.

Fra le installazioni più significative, anche per dimensioni, La Grande Balena realizzata con reti da pesca (25x5x4 metri).

Richiesta la prenotazione dal sito ufficiale.

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette

Il Giardino di Daniel Spoerri

L’artista romeno di nascita e svizzero d’adozione, classe 1930, morto il 6 novembre 2024 a Vienna lascia in eredità “Il Giardino di Daniel Spoerri” il grande parco di sculture sulle pendici del Monte Amiata.

Il parco-giardino si estende su di una proprietà di circa 16 ettari tra il borgo di Seggiano e la frazione di Pescina, sul monte Amiata, in una località indicata geograficamente con il nome di Paradiso.

Al suo interno sono esposte 115 opere di quasi 60 artisti diversi provenienti da tutto il mondo, invitati negli anni dallo stesso Spoerri. Da non perdere l’opera Unicorni/Ombelico del mondo al tramonto. Visite dalla primavera sino all’autunno.

Maggiori info e orari sul sito ufficiale.

Prenota la tua vacanza in agriturismo a Magliano in Toscana

Vivi un’esperienza all’insegna della natura e del relax nel cuore della Maremma; a due passi dal mare, dalle terme e dai borghi più belli della nostra meravigliosa zona!

Iscriviti alla Newsletter e continua a segurci!

Camere e Suite in Agriturismo a Magliano in Toscana con Ristorante e Biciclette
Le Piccole Macìe

Agriturismo in Maremma
Zona Corso 29 loc. Montiano 58051 Magliano in Toscana (GR)

S. Agr. Le Piccole Macie
di M. Bolognato ss
P.IVA 01614480539

CIN: IT053013B5UIW47JWX

Contatti rapidi

Follow Us