Agriturismo in Maremma con ristorante
Non solo relax, ma anche ottimo cibo e buon vino!
La cena a Le Piccole Macie sarà sempre una sorpresa e porterà i vostri sensi verso la scoperta della terra che tanto amiamo, la Maremma
Con la nostra piccola cucina casalinga Marta e Marco vi faranno scoprire gli antichi sapori della Maremma, iniziando dal tipico pane e olio. Non mancano di certo i ravioli maremmani fatti in casa ed i pici al sugo di Cinta Senese con il finocchietto e la nostra specialità: il Peposo alla Fornacina, antico piatto fiorentino oramai diffuso anche in Maremma. E’ noto anche come Peposo del Brunelleschi: si racconta infatti che gli uomini che lavoravano per la realizzazione dei mattoni per la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, facessero grande uso di questo piatto che cuocevano proprio nelle fornaci insieme ai mattoni. Una cottura lentissima, con pochi ingredienti: carne di manzo, pepe in abbondanza e vino rosso.
Il tutto accompagnato da vini accuratamente selezionati, prodotti da cantine del nostro territorio, abbinati ai nostri piatti per esaltarne profumi e sapori.
Un vero e proprio viaggio del gusto a 360°!
Collaboriamo attivamente con le migliori cantine della zona
Equilibrio tra uomo e territorio si esprime in Maremma non solo con la coltivazione degli olivi ma anche con il vino. In Maremma potrete visitare molte cantine.
La Maremma può vantarsi di ben 7 denominazioni DOC, una DOCG e 2 IGP, ecco perché i vini maremmani
hanno guadagnato fama internazionale.
Durante le vostre degustazioni di vini in Maremma assaggerete varietà della zona tradizionali ma anche vitigni internazionali: Sangiovese, Ciliegiolo, Alicante, Trebbiano, Malvasia, Pugnitello, Ansonica e Vermentino.
Per le altre varietà le più diffuse sono Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Chardonnay e Petit Verdot.
Quali cantine visitare in Maremma? Ecco le nostre proposte a pochi Km dalla nostra dimora. Potrete andarci anche a piedi o in bicicletta. I nostri vignaioli sapranno regalarvi dei momenti autentici e indimenticabili.
Al Podere 414 raramente servono giacca e cravatta, sono molto più utili scarpe grosse e cappello a tesa larga.
Non possiamo ancora spiegare con esattezza il “terroir maremmano” perché siamo troppo impegnati a viverlo; sappiamo per certo che il nostro vino è come noi, sicuramente non perfetto ma generoso. “414” è il numero attribuito al Podere a seguito della riforma agraria del 1960. Con parte
di Italia i terreni derivanti da quello che rimaneva delle grosse proprietà latifondiste.
Queste famiglie ereditarono un territorio selvaggio ed incontaminato che li obbligò ad una agricoltura difficile, spesso legata alla sussistenza; per questa ragione la Maremma toscana mantiene ancora oggi intatto il suo spirito originario…In questo territorio conteso fra mare e collina operiamo dal 1998 producendo i vini del “Podere 414” seguendo quello che la natura ci suggerisce anno per anno.
Il Quinto apre le sue porte per raccontarsi attraverso i vini e le persone.
Un viaggio su misura per gli appassionati di vino, tra i vigneti della Tenuta e la nuova cantina e barricaia.
Crediamo che l’ avventura abbia senso solo se condivisa: la sala degustazione è sempre aperta per accogliere gli appassionati, curiosi di scoprire i nostri vini.
Immergiti nell’universo di Tenuta il Quinto: nel nostro esclusivo tour enologico, ti porteremo attraverso i nostri 14 ettari di vigneti biologici in un 4×4, per esplorare il nostro terroir e la nostra terra.
Una visita guidata della nostra cantina ipogea e della barricaia vi porterà fino alla sala di degustazione panoramica per scoprire tutta la nostra gamma di vini dell’annata corrente,gustando i prodotti tipici del bellissimo territorio maremmano.
Azienda Agricola Purovino prima cantina Sulphites-Free di tutta la Maremma.
Un ritorno all’origine: la varietà del frutto e le peculiarità del vitigno spiccano in tutti i nostri vini. La scelta di vinificarli in purezza, senza blend eccessivi e forzati, ne risalta la naturalità . L’assenza di solfiti aggiunti riporta a quei sapori originali, senza inganni o alterazioni a volte creati dalla troppa manipolazione del vino stesso.
I vini Purovino si rivolgono a tutti gli amanti della naturalità del vino, agli amanti della qualità e agli amanti della ricerca del particolare e della produzione.
In cantina i nostri ospiti sono sempre i benvenuti. I percorsi di degustazione, sono pensati per chi vuole conoscere la storia della nostra azienda, scoprire come nascono i nostri vini e degustarli circondati da uno splendido scenario, incastonato tra le colline Maremmane ed il mar Tirreno. Le
nostre proposte comprendono:
Wine brunch in terrazza con splendida vista del Giglio e dell’Argentario ore 11,00 degustazione di 3 nostri vini con accompagnamento di salumi e formaggi del territorio. Su prenotazione da Aprile a Novembre
Wine & Sunset in terrazza al tramonto con splendida vista del Giglio e dell’Argentario ore 19,00
degustazione di 3 nostri vini con accompagnamento di salumi e formaggi del territorio. Su
prenotazione da Aprile a Novembre.